Berliner Boersenzeitung - Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'

EUR -
AED 4.177115
AFN 81.881407
ALL 99.252011
AMD 444.59148
ANG 2.049629
AOA 1037.159602
ARS 1294.14051
AUD 1.780172
AWG 2.047025
AZN 1.937816
BAM 1.956825
BBD 2.294803
BDT 138.092365
BGN 1.957857
BHD 0.428625
BIF 3332.101328
BMD 1.137236
BND 1.492134
BOB 7.854392
BRL 6.605299
BSD 1.136596
BTN 97.022843
BWP 15.66621
BYN 3.71968
BYR 22289.824581
BZD 2.282996
CAD 1.574122
CDF 3271.828234
CHF 0.930817
CLF 0.028662
CLP 1099.88957
CNY 8.306268
CNH 8.306019
COP 4901.486936
CRC 571.199327
CUC 1.137236
CUP 30.136753
CVE 110.77121
CZK 25.063093
DJF 202.11002
DKK 7.466603
DOP 68.807192
DZD 150.758867
EGP 58.143353
ERN 17.058539
ETB 151.279275
FJD 2.59711
FKP 0.856519
GBP 0.857288
GEL 3.116471
GGP 0.856519
GHS 17.695835
GIP 0.856519
GMD 81.31675
GNF 9843.350125
GTQ 8.754588
GYD 238.429138
HKD 8.827817
HNL 29.46444
HRK 7.519522
HTG 148.317723
HUF 408.38716
IDR 19177.096068
ILS 4.189521
IMP 0.856519
INR 97.094367
IQD 1489.779092
IRR 47906.064711
ISK 145.100373
JEP 0.856519
JMD 179.644139
JOD 0.806646
JPY 161.682017
KES 147.276378
KGS 99.205077
KHR 4566.00273
KMF 492.996098
KPW 1023.486197
KRW 1613.044532
KWD 0.348711
KYD 0.947196
KZT 594.971784
LAK 24598.413953
LBP 101896.34134
LKR 339.937138
LRD 227.418803
LSL 21.444738
LTL 3.357963
LVL 0.687903
LYD 6.221113
MAD 10.547908
MDL 19.662304
MGA 5177.713287
MKD 61.514233
MMK 2387.750039
MNT 4034.978004
MOP 9.086962
MRU 44.847502
MUR 51.278399
MVR 17.517685
MWK 1974.241998
MXN 22.428272
MYR 5.012372
MZN 72.675107
NAD 21.444738
NGN 1824.926761
NIO 41.821916
NOK 11.919455
NPR 155.236349
NZD 1.916394
OMR 0.437833
PAB 1.136596
PEN 4.279463
PGK 4.700463
PHP 64.495498
PKR 319.112616
PLN 4.278742
PYG 9097.767521
QAR 4.140226
RON 4.978937
RSD 117.291464
RUB 93.451578
RWF 1609.188866
SAR 4.267179
SBD 9.516785
SCR 16.196165
SDG 682.914367
SEK 10.955779
SGD 1.490626
SHP 0.893689
SLE 25.900592
SLL 23847.250746
SOS 649.934509
SRD 42.248737
STD 23538.488054
SVC 9.945212
SYP 14785.985057
SZL 21.403201
THB 37.92345
TJS 12.206811
TMT 3.980326
TND 3.398104
TOP 2.663525
TRY 43.355779
TTD 7.712041
TWD 36.987505
TZS 3056.325739
UAH 47.101683
UGX 4166.329832
USD 1.137236
UYU 47.664978
UZS 14768.739292
VES 91.955341
VND 29420.293975
VUV 138.058823
WST 3.166177
XAF 656.312471
XAG 0.034867
XAU 0.000342
XCD 3.073437
XDR 0.816192
XOF 653.911048
XPF 119.331742
YER 278.907529
ZAR 21.425938
ZMK 10236.492294
ZMW 32.36396
ZWL 366.189511
Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'
Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'

Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'

L'ambasciatore cinese: 'Collaboriamo con l'Europa e l'Italia'

Dimensione del testo:

"Recentemente, gli Stati Uniti hanno annunciato l'imposizione di dazi reciproci su tutti i partner commerciali, danneggiando gravemente i legittimi interessi di tutte le parti coinvolte. Si tratta di un tipico atto di protezionismo, unilateralismo e bullismo economico, che ha suscitato una diffusa opposizione nella comunità internazionale". Lo scrive l'ambasciatore cinese in Italia Jia Guide in una nota. "Gli Stati Uniti, pur essendo stati uno dei principali promotori e partecipanti dell'ordine economico internazionale e del sistema multilaterale di commercio nati nel dopoguerra, ignorano i risultati di anni di negoziati multilaterali e il bilanciamento degli interessi raggiunto, così come il fatto di aver tratto enormi profitti dal commercio internazionale nel corso del tempo. Oggi - osserva il diplomatico - innalzano unilateralmente barriere commerciali, interrompendo artificialmente le catene di approvvigionamento e di produzione globali già consolidate, infrangendo le regole del libero scambio basate sul mercato, ostacolando lo sviluppo economico di tutti i Paesi e danneggiando il benessere dei popoli di tutto il mondo, compresi i cittadini statunitensi. Il mercato osserva tutto con estrema lucidità. Negli ultimi giorni, le borse, il mercato obbligazionario e quello valutario statunitensi hanno registrato una rara 'tripla caduta', a testimonianza delle crescenti preoccupazioni da parte dei capitali internazionali per l'impatto delle tariffe americane sul normale funzionamento dell'economia, con un conseguente grave colpo alla fiducia degli investitori". Secondo Jia, "il protezionismo non offre sbocchi, apertura e cooperazione sono l'unica via percorribile. La Cina ha sempre promosso il concetto di libero scambio, adottando una strategia di apertura basata sul mutuo vantaggio. Il livello medio dei dazi doganali cinesi è sceso al 7,3%, avvicinandosi a quello medio dei Paesi sviluppati. Nel 2024, le importazioni cinesi hanno raggiunto un valore totale di 18,4 trilioni di yuan, con un aumento del 2,3% rispetto all'anno precedente, confermando la Cina come il secondo mercato d'importazione più grande al mondo per il sedicesimo anno consecutivo. Indipendentemente dai cambiamenti nel contesto internazionale, la Cina - scrive l'ambasciatore - continuerà a offrire opportunità di cooperazione attraverso una crescita economica stabile, aspettative politiche prevedibili e un mercato di scala ultra-ampia, infondendo maggiore certezza e energia positiva nell'economia mondiale". "Allo stesso tempo - prosegue la nota - la Cina è disposta a risolvere le divergenze economico-commerciali con gli Stati Uniti attraverso il dialogo e la consultazione, ma su basi di uguaglianza, rispetto e reciprocità: principi fondamentali nei rapporti tra Stati. Se gli Stati Uniti continueranno ad esercitare pressioni estreme, la Cina ha la determinazione e la capacità di opporsi alla prepotenza, non solo per difendere i propri legittimi interessi, ma anche per tutelare la giustizia internazionale ed evitare che il mondo ritorni a una giungla dove vige la legge del più forte". Il diplomatico di Pechino osserva che "il libero scambio è anche la pietra angolare dello sviluppo economico prospero dei Paesi dell'Unione Europea, inclusa l'Italia. L'economia combinata di Cina e Unione Europea rappresenta oltre un terzo dell'economia mondiale, le due parti sono reciprocamente il secondo partner commerciale e condividono posizioni e interessi comuni nel promuovere la globalizzazione economica e il sistema commerciale multilaterale. Recentemente, il presidente Xi Jinping ha incontrato il primo ministro spagnolo Sánchez in visita in Cina, e il premier Li Qiang ha avuto una conversazione telefonica con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen: i leader di entrambe le parti hanno sottolineato l'importanza di rafforzare la cooperazione reciprocamente vantaggiosa e promuovere uno sviluppo sano e stabile delle relazioni economico-commerciali globali. Quest'anno ricorre il 50esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Unione Europea, così come il 55esimo anniversario dell'instaurazione dei rapporti diplomatici tra Cina e Italia. La Cina - conclude la nota - è pronta a collaborare con l'Europa e con l'Italia, nel segno della partnership e dell'apertura, per salvaguardare insieme un ambiente commerciale equo e libero, realizzando uno sviluppo condiviso e portando benefici al mondo intero".

(K.Müller--BBZ)