Berliner Boersenzeitung - Diabete, solo un paziente su due controlla la malattia

EUR -
AED 4.257524
AFN 77.018927
ALL 96.836955
AMD 443.507455
ANG 2.075125
AOA 1063.078012
ARS 1634.189723
AUD 1.774977
AWG 2.095434
AZN 1.967911
BAM 1.95857
BBD 2.334001
BDT 141.49951
BGN 1.955362
BHD 0.437111
BIF 3416.33166
BMD 1.1593
BND 1.508834
BOB 8.007325
BRL 6.111942
BSD 1.158839
BTN 102.584083
BWP 15.486903
BYN 3.951188
BYR 22722.271722
BZD 2.330696
CAD 1.623518
CDF 2906.946294
CHF 0.927289
CLF 0.027675
CLP 1085.672725
CNY 8.253807
CNH 8.254225
COP 4357.401357
CRC 582.123287
CUC 1.1593
CUP 30.721439
CVE 110.42069
CZK 24.251037
DJF 206.030145
DKK 7.467796
DOP 74.525078
DZD 151.120507
EGP 54.705723
ERN 17.389494
ETB 178.057323
FJD 2.640247
FKP 0.881243
GBP 0.879873
GEL 3.13591
GGP 0.881243
GHS 12.688946
GIP 0.881243
GMD 85.13871
GNF 10059.183147
GTQ 8.882562
GYD 242.41284
HKD 9.010013
HNL 30.486986
HRK 7.533118
HTG 151.654482
HUF 384.76801
IDR 19349.75332
ILS 3.734689
IMP 0.881243
INR 102.534134
IQD 1518.040391
IRR 48821.001633
ISK 146.604739
JEP 0.881243
JMD 185.992243
JOD 0.82191
JPY 178.620216
KES 149.838995
KGS 101.380758
KHR 4658.588562
KMF 488.065385
KPW 1043.344606
KRW 1693.794454
KWD 0.355924
KYD 0.965766
KZT 608.28028
LAK 25159.582769
LBP 103775.167451
LKR 352.608688
LRD 212.069927
LSL 19.886525
LTL 3.42311
LVL 0.701249
LYD 6.323917
MAD 10.752961
MDL 19.665813
MGA 5202.357606
MKD 61.617144
MMK 2434.004427
MNT 4151.352349
MOP 9.278522
MRU 45.982834
MUR 53.200033
MVR 17.858986
MWK 2009.441919
MXN 21.244106
MYR 4.798393
MZN 74.137567
NAD 19.886439
NGN 1667.025985
NIO 42.65032
NOK 11.643367
NPR 164.134132
NZD 2.048291
OMR 0.445756
PAB 1.158839
PEN 3.902419
PGK 4.970008
PHP 68.358131
PKR 327.682736
PLN 4.229035
PYG 8178.531484
QAR 4.235872
RON 5.083647
RSD 117.195924
RUB 93.848113
RWF 1683.781343
SAR 4.347705
SBD 9.549582
SCR 17.484938
SDG 696.157566
SEK 10.950715
SGD 1.507924
SHP 0.869775
SLE 26.895663
SLL 24309.931948
SOS 662.23659
SRD 44.718849
STD 23995.160641
STN 24.534699
SVC 10.140298
SYP 12818.020045
SZL 19.879115
THB 37.598423
TJS 10.696227
TMT 4.057549
TND 3.420337
TOP 2.7152
TRY 48.952868
TTD 7.858114
TWD 35.946977
TZS 2843.876617
UAH 48.671525
UGX 4125.835098
USD 1.1593
UYU 46.115021
UZS 13894.590957
VES 267.570862
VND 30506.968386
VUV 141.892689
WST 3.272969
XAF 656.886023
XAG 0.022765
XAU 0.000282
XCD 3.133065
XCG 2.088554
XDR 0.817715
XOF 656.883186
XPF 119.331742
YER 276.499399
ZAR 19.869214
ZMK 10435.087694
ZMW 26.102917
ZWL 373.293991
Diabete, solo un paziente su due controlla la malattia

Diabete, solo un paziente su due controlla la malattia

Con glicemia sempre alta complicanze per cuore, reni e nervi

Dimensione del testo:

Quasi 1 persona con diabete su 2 non riesce a controllare la malattia, nonostante la dieta e l'assunzione dei farmaci. È uno dei dati degli Annali Amd (Associazione Medici Diabetologi) che più preoccupa gli specialisti: un diabete non controllato apre infatti la porta a serie complicanze. Il dato è emerso nel corso della conferenza stampa sul rilascio della rimborsabilità da parte dell'Agenzia del Farmaco al medicinale tirzepatide nel trattamento del diabete di tipo 2. "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico", spiega Riccardo Candido, presidente Amd. "Se a questo si aggiungono altri due obiettivi previsti dalle linee guida internazionali, cioè quello del controllo della pressione arteriosa e del colesterolo, si scende a circa il 6%", aggiunge. Inoltre, l'85% delle persone con diabete di tipo 2 è sovrappeso od obeso e non riesce a ridurre il peso corporeo, nonostante gli sforzi. Per le persone con diabete, il controllo glicemico è essenziale: "Le principali conseguenze del diabete di tipo 2 sono quelle croniche, dovute al prolungato mantenimento negli anni di elevati valori della glicemia e della tossicità legata agli zuccheri nel sangue", illustra il presidente della Società Italiana di Endocrinologia, Gianluca Aimaretti, ordinario di Endocrinologia all'Università del Piemonte Orientale e direttore del dipartimento di Medicina Traslazionale. "Le principali riguardano il rene, l'occhio, il sistema nervoso centrale e periferico, micro- e macro-circolo, con danni importanti che nel tempo aumentano il rischio di infarto, ictus, e problemi anche a livello epatico, della sfera genitale e del cavo orale". Queste "complicanze possono portare negli anni a gravi disabilità e ridurre l'aspettativa di vita in media di 6-7 anni", conclude Aimaretti. Per gli specialisti è fondamentale intervenire per ridurre il carico della malattia sul paziente, ma anche sulla società. Per farlo è necessario intervenire sui motivi che sono alla base del mancato controllo della malattia da parte dei pazienti. "Sono molteplici", spiega Riccardo Candido: "diagnosi tardiva e inizio del trattamento non tempestivo; inerzia terapeutica da parte dei professionisti; difficoltà da parte dei pazienti a mantenere adeguati stili di vita in termini alimentazione e attività fisica; utilizzo di terapie fino a qualche tempo fa non del tutto efficaci e gravate dal rischio di ipoglicemia; ridotta aderenza dei pazienti alle terapie". A ciò si aggiungono le "difficoltà a livello regionale di mettere a disposizione rapidamente le innovazioni terapeutiche che oggi sono più efficaci, come tirzepatide; da ultimo, la disequità di accesso alle nuove opportunità terapeutiche e tecnologiche", conclude lo specialista.

(O.Joost--BBZ)