Berliner Boersenzeitung - In prima ad Ancona concerto con strumenti originali barocchi

EUR -
AED 3.97732
AFN 76.322268
ALL 99.22968
AMD 420.446597
ANG 1.938535
AOA 990.812005
ARS 1159.4602
AUD 1.730228
AWG 1.951845
AZN 1.840237
BAM 1.952302
BBD 2.17169
BDT 130.685823
BGN 1.956264
BHD 0.408194
BIF 3188.000051
BMD 1.082855
BND 1.444226
BOB 7.429687
BRL 6.277093
BSD 1.075571
BTN 91.889343
BWP 14.693605
BYN 3.518894
BYR 21223.950579
BZD 2.160407
CAD 1.553458
CDF 3110.49903
CHF 0.953502
CLF 0.026323
CLP 1010.139104
CNY 7.865098
CNH 7.863593
COP 4485.86604
CRC 537.47587
CUC 1.082855
CUP 28.695647
CVE 110.067768
CZK 24.955529
DJF 191.34191
DKK 7.461191
DOP 67.885908
DZD 144.802392
EGP 54.752487
ERN 16.242819
ETB 141.30644
FJD 2.520074
FKP 0.83653
GBP 0.836776
GEL 3.004867
GGP 0.83653
GHS 16.732971
GIP 0.83653
GMD 77.415599
GNF 9351.660593
GTQ 8.355872
GYD 226.298865
HKD 8.423981
HNL 27.763979
HRK 7.536562
HTG 144.109283
HUF 402.236959
IDR 17932.15322
ILS 4.020785
IMP 0.83653
INR 92.624297
IQD 1418.914672
IRR 45482.718302
ISK 142.913567
JEP 0.83653
JMD 169.839947
JOD 0.767809
JPY 161.432506
KES 140.266769
KGS 93.558655
KHR 4329.047027
KMF 491.980979
KPW 974.569119
KRW 1592.263455
KWD 0.334976
KYD 0.887947
KZT 545.559812
LAK 23457.32266
LBP 96969.612814
LKR 320.665707
LRD 216.275746
LSL 19.930213
LTL 3.197388
LVL 0.655008
LYD 5.235601
MAD 10.431271
MDL 19.41559
MGA 5036.545896
MKD 61.365379
MMK 2273.881487
MNT 3783.533943
MOP 8.675032
MRU 43.344353
MUR 49.357083
MVR 16.740929
MWK 1876.968495
MXN 22.085632
MYR 4.804593
MZN 68.844325
NAD 19.930213
NGN 1662.959432
NIO 39.659038
NOK 11.388886
NPR 148.268343
NZD 1.9029
OMR 0.41695
PAB 1.082855
PEN 3.96246
PGK 4.419794
PHP 62.124749
PKR 303.248205
PLN 4.176358
PYG 8656.232102
QAR 3.941323
RON 4.975418
RSD 117.150597
RUB 91.987113
RWF 1526.830435
SAR 4.060455
SBD 9.204035
SCR 16.140765
SDG 648.53525
SEK 10.822087
SGD 1.453712
SHP 0.850954
SLE 24.699845
SLL 22706.921155
SOS 618.490119
SRD 39.459219
STD 22412.904387
SVC 9.474708
SYP 14079.082813
SZL 19.930213
THB 36.704978
TJS 11.769119
TMT 3.789481
TND 3.367113
TOP 2.606767
TRY 41.087365
TTD 7.348743
TWD 35.986134
TZS 2831.698167
UAH 45.051922
UGX 3968.545531
USD 1.082855
UYU 45.692721
UZS 13983.100167
VES 75.009727
VND 27672.441085
VUV 132.917745
WST 3.04598
XAF 655.974639
XAG 0.031661
XAU 0.000347
XCD 2.923708
XDR 0.816854
XOF 655.974639
XPF 119.331742
YER 266.1332
ZAR 19.797856
ZMK 9746.98757
ZMW 30.883598
ZWL 348.678746
In prima ad Ancona concerto con strumenti originali barocchi
In prima ad Ancona concerto con strumenti originali barocchi

In prima ad Ancona concerto con strumenti originali barocchi

Dirige Andrea Marcon musiche di Mozart e Salieri alle Muse

Dimensione del testo:

di Federica Acqua Arriva in anteprima al Teatro delle Muse di Ancona un concerto straordinario di musiche barocche comprendenti il Requiem e il Concerto per violino e orchestra n.1 di Mozart, assieme al Te Deum di Salieri, suonati utilizzando le tecniche esecutive dell'epoca con strumenti originali o loro perfette riproduzioni. Un'occasione unica per ascoltare sotto la direzione di Andrea Marcon, organista, clavicembalista e scopritore d'inediti, divenuto un punto di riferimento mondiale per il repertorio barocco (ha pubblicato oltre 80 Cd), la musica dei grandi compositori del '700 riproducendone fedelmente il suono. "Perché non basta - ha dichiarato all'ANSA - servirsi di strumenti barocchi originali, ma occorre saperli anche suonare conoscendo le prassi esecutive dell'epoca come quando si ammira un quadro e si è in grado di capire in che periodo storico è stato dipinto. Basti pensare - ha spiegato - che le sale in cui venivano tenuti i concerti erano quelle piuttosto piccole di dimore private, e lo stesso avveniva per la lirica, come per esempio l'Orfeo di Monteverdi, presentato in una stanza del Palazzo Ducale di Mantova nel 1607 con un pubblico al massimo di 70 persone. Di conseguenza sia gli strumenti come i violini che usavano corde in budello e non in acciaio, che le voci, più centrate sulla raffinatezza interpretativa piuttosto che sulla potenza, oltre ad essere diversi, si allineavano su toni più bassi di quelli attuali". La direzione del concerto seguendo la prassi barocca è anche il risultato della lunga ricerca di Marcon sugli spartiti dell'epoca che l'ha portato a restituire ai contemporanei non solo capolavori dimenticati come 'La concordia de' pianeti' di Antonio Caldara (1670-1736), da lui incisa assieme alla Messa in Si minore di Bach e a l'Arsilda di Vivaldi, ma anche ad approfondire le tecniche dell'epoca per riprodurle. "Perché se è vero - ha affermato - che non possiamo ascoltare le opere del passato, possiamo però studiare e comparare le annotazioni dei loro autori e dei loro contemporanei per riportarle in vita". A farlo ad Ancona saranno 25 musicisti della Frau Musika, quasi tutti under 30 e provenienti da ogni parte del mondo, assieme a una trentina di esponenti del Coro del Friuli Venezia Giulia, che ha al suo attivo oltre 400 concerti, e a quattro soliti: il soprano Jeanne Marie Lelièvre, il contralto Francesca Ascioti, il tenore Leonardo Cortellazzi e il basso José Coca Loza. Guidati da Marcon, restituiranno al pubblico tre secoli dopo la loro composizione la freschezza originale del Concerto n.1 per violino e orchestra col violinista solista Paolo Tagliamento, scritto da Mozart ad appena 19 anni e il Requiem, capolavoro assoluto del genio salisburghese completato dopo la sua scomparsa dal suo allievo Franz Xaver Sussmayr. In programma anche il Te Deum di Salieri a 200 anni dalla morte del compositore, opera imponente in sette episodi, scritta per l'incoronazione di Leopoldo II, che non mancherà di ricordare al pubblico il film di Milos Forman che opponeva, peraltro senza alcun fondamento, Salieri a Mozart causandone addirittura la morte, leggenda preconizzata prima di lui da Puskin. Curato dalla Fondazione Teatro delle Muse in collaborazione con Marche Teatro e il sostegno della Fondazione Cariverona, il concerto il 7 aprile prossimo in occasione della Pasqua, dopo Ancona andrà in tournée, a Belluno, Vicenza, Legnago e Verona.

In prima ad Ancona concerto con strumenti originali barocchiIn prima ad Ancona concerto con strumenti originali barocchi

(G.Gruner--BBZ)