Berliner Boersenzeitung - Rondine, canto nel segno della libertà creativa

EUR -
AED 4.043418
AFN 79.311757
ALL 99.546397
AMD 433.111682
ANG 1.970759
AOA 1008.383125
ARS 1181.767633
AUD 1.829711
AWG 1.981539
AZN 1.8719
BAM 1.964015
BBD 2.236555
BDT 134.582953
BGN 1.963344
BHD 0.414866
BIF 3292.271386
BMD 1.100855
BND 1.480894
BOB 7.654016
BRL 6.459372
BSD 1.107633
BTN 94.500289
BWP 15.427533
BYN 3.624963
BYR 21576.75435
BZD 2.225007
CAD 1.565922
CDF 3162.756075
CHF 0.938715
CLF 0.027412
CLP 1051.910599
CNY 8.015929
CNH 8.057443
COP 4603.455583
CRC 560.343887
CUC 1.100855
CUP 29.172653
CVE 110.72817
CZK 25.289979
DJF 197.255107
DKK 7.462161
DOP 69.952608
DZD 146.812314
EGP 56.286622
ERN 16.512822
ETB 145.997801
FJD 2.570991
FKP 0.852565
GBP 0.851979
GEL 3.027779
GGP 0.852565
GHS 17.168816
GIP 0.852565
GMD 78.710285
GNF 9586.098109
GTQ 8.548759
GYD 231.739353
HKD 8.550697
HNL 28.340547
HRK 7.537216
HTG 144.93626
HUF 407.5359
IDR 18829.571162
ILS 4.169931
IMP 0.852565
INR 94.321684
IQD 1451.069743
IRR 46345.987703
ISK 144.90531
JEP 0.852565
JMD 174.690721
JOD 0.780397
JPY 160.641685
KES 142.28539
KGS 95.51985
KHR 4434.549471
KMF 495.936477
KPW 990.769332
KRW 1611.910155
KWD 0.338645
KYD 0.923061
KZT 561.619222
LAK 23992.358687
LBP 99248.450686
LKR 328.423778
LRD 221.536675
LSL 21.122554
LTL 3.250538
LVL 0.665896
LYD 5.35741
MAD 10.549327
MDL 19.572872
MGA 5136.48563
MKD 61.588418
MMK 2311.597925
MNT 3862.47241
MOP 8.867593
MRU 44.174781
MUR 49.725801
MVR 16.952987
MWK 1920.734324
MXN 22.719574
MYR 4.914768
MZN 70.35535
NAD 21.122554
NGN 1700.479625
NIO 40.760499
NOK 11.920331
NPR 151.200463
NZD 1.978726
OMR 0.423798
PAB 1.107734
PEN 4.070226
PGK 4.572125
PHP 63.205028
PKR 310.954405
PLN 4.27264
PYG 8880.145148
QAR 4.03779
RON 4.976993
RSD 117.141694
RUB 92.992804
RWF 1596.277137
SAR 4.131689
SBD 9.155074
SCR 15.796284
SDG 661.05984
SEK 11.059045
SGD 1.48218
SHP 0.865099
SLE 25.044555
SLL 23084.376209
SOS 633.048004
SRD 40.342479
STD 22785.472028
SVC 9.692543
SYP 14313.143031
SZL 21.130387
THB 38.033986
TJS 12.057134
TMT 3.852992
TND 3.391988
TOP 2.578311
TRY 41.842717
TTD 7.503386
TWD 36.503212
TZS 2963.195086
UAH 45.591507
UGX 4048.936474
USD 1.100855
UYU 46.855996
UZS 14311.865729
VES 77.237642
VND 28402.054195
VUV 134.433707
WST 3.081926
XAF 658.712357
XAG 0.03677
XAU 0.000364
XCD 2.975115
XDR 0.819227
XOF 658.712357
XPF 119.331742
YER 270.424827
ZAR 21.267249
ZMK 9909.014474
ZMW 30.71046
ZWL 354.474801
Rondine, canto nel segno della libertà creativa
Rondine, canto nel segno della libertà creativa

Rondine, canto nel segno della libertà creativa

'Rondine' è primo album tra racconti quotidiani e temi sociali

Dimensione del testo:

(di Carlo Mandelli) E' una dichiarazione d'identità artistica, quella che Rondine, giovane cantautore romano e rivelazione della nuova scena, ha raccolto nel suo primo album intitolato proprio con il suo nome d'arte, in uscita domani, venerdì 4 aprile. Per la produzione di 'Rondine', Tommaso Santoni, così all'anagrafe, si è affidato a Marco Paganelli, Gianmarco Grande, Kyv, Matteo Milita, Marta Venturini e Dema. "Nelle mie canzoni - ha spiegato Rondine - vivo la mia musica in maniera libera. Da subito mi è venuta naturale la forma canzone come scrittura. Sono uno di quegli artisti un po' figli della quarantena del Covid. Ho sempre scritto ma solo in quel periodo ho cominciato a farlo di più. Da li ho cominciato ha frequentare gli studi di registrazione e tutto ha preso una forma". Tommaso Santoni, cresciuto a Roma, racconta la sua città e i suoi scorci, tra le panchine di un parco e i cori dello Stadio Olimpico, i giardini di Villa Fiorelli dove andava da bambino con la nonna e un nome all'anagrafe che è quello del bisnonno. Rondine, il nome d'arte, è invece un inno alla libertà. "Roma è qualcosa di molto importante nella mia scrittura - ha detto la voce di 'Per sempre (Roma)' - perché evoca tante immagini e ti aiuta a viaggiare con la mente. Mi sono sempre trovato in situazioni in cui la città mi accompagnava nella formazione creativa. Di Roma mi ha influenzato anche la scena cantautorale, da Silvestri a Fabi, passando per tanti altri, con i quali mi piacerebbe collaborare un giorno". Dai banchi di scuola, dove Tommaso si immergeva nelle opere di Leopardi e nelle storie della Seconda Guerra Mondiale, fino agli ascolti musicali dei genitori (il pop italiano di sua madre e il cantautorato di suo padre), Rondine racconta emozioni, intime e personali. "Cerco sempre di raccontare la mia verità - ha spiegato il giovane cantautore - e non mi piace la narrazione che punta ad essere voce di una determinata generazione. Racconto quello che vedo con i miei occhi e solo poi scopro che ragazzi della mia età ci si ritrovano, vuoi per spirito critico o vuoi per l'immagine condivisa della società che ci circonda". Nel disco sono presenti alcune collaborazioni, frutto di incontri in studio, co-scritture e amicizia. "Con Mew - ha raccontato Rondine - ho lavorato a diversi suoi brani come autore. Mi è venuto naturale, quando ho scritto 'Il Buio', avere la sua magnifica voce sul brano. Con Quentin40 avevamo voglia di raccontare la nostra città, mentre la collaborazione con Enrico Nigiotti è nata dalla voglia di rappresentare, su 'Fermare l'età', due generazioni diverse. Con Mazzariello, poi, Rondine a lavorato sul lato più cantautorale dell'album con 'Prima di dormire'. E poi, ancora, Tancredi. "Con lui ho scritto 'Fino a spegnerti' - ha detto ancora Rondine - che è stata l'ultima traccia alla quale ho lavorato. Tra me e Tancredi c'era da tempo l'idea di lavorare ad un brano insieme". Il viaggio in musica di Rondine lo ha portato anche a suonare dal vivo in alcuni dei più importanti festival italiani e in apertura ad artisti come Mahmood, Dargen D'Amico, Carmen Consoli, Alfa, Malika Ayane, Colapesce Dimartino, Tananai e ad essere tra i protagonisti del Rock in Roma e del Red Valley Festival. E' stato anche tra i tre artisti selezionati da Amazon Music per Breakthrough 2024, dedicato ai migliori artisti della nuova generazione. Ancora minorenne e studente di liceo, ha firmato, come autore, i testi di Mida, 'Rossofuoco' e 'Il bacio di Giuda' di Ava, Mida e Villabanks. "E' un percorso che tengo separato dal quello che con il quale scrivo per me stesso - ha confessato Rondine - e sono tanti i nomi con cui mi piacerebbe un giorno collaborare, magari cominciando dalla scuola romana". 'Facciamo finta che', ultima traccia nella scaletta di dodici canzoni, tratta un tema delicato come quello dell'eutanasia. "E' uno dei temi sociali che mi stanno più a cuore - ha detto il ventenne Rondine - e che mi piacerebbe portare avanti come battaglia personale. Credo sia un argomento di discussione importante, trattato purtroppo ancora in modo retrogrado. Altro tema importante per me è la salute mentale, della quale, oggi, finalmente si può parlare".

(A.Berg--BBZ)