Berliner Boersenzeitung - Elezioni presidenziali USA 2024

EUR -
AED 3.816824
AFN 72.952252
ALL 98.438583
AMD 415.214404
ANG 1.871662
AOA 947.704654
ARS 1065.882528
AUD 1.667322
AWG 1.87047
AZN 1.762145
BAM 1.954004
BBD 2.096853
BDT 124.101169
BGN 1.956564
BHD 0.391992
BIF 3070.948111
BMD 1.03915
BND 1.411189
BOB 7.176405
BRL 6.435196
BSD 1.038536
BTN 88.400905
BWP 14.423605
BYN 3.398644
BYR 20367.339516
BZD 2.089759
CAD 1.493144
CDF 2982.360366
CHF 0.936087
CLF 0.037309
CLP 1029.464941
CNY 7.581115
CNH 7.592591
COP 4545.148469
CRC 527.310304
CUC 1.03915
CUP 27.537474
CVE 110.159518
CZK 25.136875
DJF 184.677456
DKK 7.461331
DOP 63.26186
DZD 140.508292
EGP 52.886082
ERN 15.58725
ETB 132.231473
FJD 2.411659
FKP 0.822988
GBP 0.829585
GEL 2.920501
GGP 0.822988
GHS 15.26597
GIP 0.822988
GMD 74.818437
GNF 8975.405716
GTQ 7.999571
GYD 217.28031
HKD 8.07113
HNL 26.386749
HRK 7.453725
HTG 135.793893
HUF 410.282908
IDR 16844.880887
ILS 3.793318
IMP 0.822988
INR 88.499314
IQD 1360.449687
IRR 43735.229742
ISK 145.085757
JEP 0.822988
JMD 161.805066
JOD 0.737069
JPY 163.422979
KES 134.216802
KGS 90.406309
KHR 4174.123628
KMF 484.373758
KPW 935.234397
KRW 1514.867615
KWD 0.320277
KYD 0.865496
KZT 538.010367
LAK 22711.908192
LBP 93000.628319
LKR 306.06693
LRD 189.014468
LSL 19.310667
LTL 3.06834
LVL 0.628571
LYD 5.098118
MAD 10.472672
MDL 19.161206
MGA 4898.450968
MKD 61.524406
MMK 3375.118585
MNT 3531.031481
MOP 8.308085
MRU 41.456304
MUR 48.912776
MVR 16.071811
MWK 1800.844944
MXN 20.93311
MYR 4.662652
MZN 66.405559
NAD 19.310852
NGN 1608.187574
NIO 38.214879
NOK 11.803845
NPR 141.441648
NZD 1.842889
OMR 0.400072
PAB 1.038546
PEN 3.867097
PGK 4.214964
PHP 60.790791
PKR 289.11646
PLN 4.258385
PYG 8099.556151
QAR 3.777129
RON 4.974307
RSD 116.995843
RUB 103.913498
RWF 1448.754589
SAR 3.90135
SBD 8.711771
SCR 14.671682
SDG 625.049715
SEK 11.540748
SGD 1.414117
SHP 0.822988
SLE 23.743241
SLL 21790.458555
SOS 593.548791
SRD 36.430535
STD 21508.306454
SVC 9.087299
SYP 2610.89574
SZL 19.319059
THB 35.465649
TJS 11.361558
TMT 3.647416
TND 3.311457
TOP 2.43379
TRY 36.582121
TTD 7.057446
TWD 33.97501
TZS 2514.742726
UAH 43.544105
UGX 3801.469699
USD 1.03915
UYU 46.225737
UZS 13407.162145
VES 53.594628
VND 26435.975372
VUV 123.369966
WST 2.870951
XAF 655.348399
XAG 0.035028
XAU 0.000397
XCD 2.808354
XDR 0.796261
XOF 655.329498
XPF 119.331742
YER 260.177178
ZAR 19.401278
ZMK 9353.59695
ZMW 28.741585
ZWL 334.605868

Elezioni presidenziali USA 2024




"Il potenziale impatto di una vittoria di Trump sull'Unione Europea: Opportunità e sfide”
Mentre gli Stati Uniti si avvicinano alle cruciali elezioni presidenziali del 2024, il mondo osserva con trepidazione. L'esito di queste elezioni avrà implicazioni di vasta portata, soprattutto per l'Unione Europea. Una vittoria di Donald Trump, dopo le elezioni del 5 novembre, potrebbe portare cambiamenti significativi nelle relazioni transatlantiche. Se da un lato una seconda presidenza Trump presenta sia opportunità che rischi per l'Europa, dall'altro l'impatto di una sconfitta democratica pone sfide che l'UE deve affrontare con attenzione.

Ricalibrare le relazioni transatlantiche: Opportunità per l'indipendenza
Una nuova presidenza Trump inaugurerebbe quasi certamente un periodo di ricalibrazione delle relazioni transatlantiche. Durante il suo precedente mandato, Trump ha privilegiato un approccio “America First”, esprimendo spesso scetticismo nei confronti delle istituzioni multilaterali, compresa la NATO, e sottolineando una più equa ripartizione degli oneri tra gli alleati. Se Trump dovesse riconquistare la carica, l'Unione Europea potrebbe avere l'opportunità di ridefinire la propria autonomia strategica.

Per anni, i leader europei hanno discusso di ridurre la loro dipendenza dagli Stati Uniti in materia di difesa e sicurezza. Sotto la guida di Trump, questa necessità potrebbe essere rafforzata, incoraggiando l'UE a migliorare le proprie capacità militari e la propria coesione come entità geopolitica. Un'amministrazione Trump che rimanga indifferente alle preoccupazioni europee in materia di sicurezza potrebbe accelerare gli sforzi all'interno dell'Europa per perseguire una politica di difesa più forte, in particolare nell'ambito di iniziative come la Cooperazione strutturata permanente (PESCO) e il Fondo europeo per la difesa (FES). Ciò aiuterebbe l'UE ad affermarsi come potenza globale più autonoma.

Inoltre, le potenziali politiche economiche di Trump potrebbero creare spazio per l'Europa per rafforzare i suoi partenariati altrove. Durante la sua precedente amministrazione, la preferenza di Trump per gli accordi commerciali bilaterali rispetto a quelli multilaterali ha portato a tensioni con i partner commerciali, compresa l'UE. In caso di ritorno di Trump, l'UE potrebbe cercare di consolidare e diversificare le relazioni commerciali con le economie emergenti e altri mercati chiave, promuovendo partnership che potrebbero ridurre la dipendenza dalla cooperazione economica statunitense.

Incertezza economica e divergenza normativa
Tuttavia, una vittoria di Trump potrebbe creare notevoli incertezze economiche. In un secondo mandato, Trump potrebbe essere propenso a rivedere i conflitti commerciali e le tariffe che in passato hanno messo a dura prova l'economia transatlantica. Tali politiche potrebbero minare le relazioni economiche tra l'UE e gli Stati Uniti, soprattutto se Trump continuerà a mettere in discussione il valore degli accordi commerciali esistenti o imporrà nuove tariffe sui beni europei. Un indebolimento delle relazioni commerciali creerebbe indubbiamente delle ripercussioni sui mercati europei, soprattutto in settori come quello automobilistico, agricolo e tecnologico.

Inoltre, la posizione di Trump sulle politiche climatiche diverge notevolmente dall'agenda verde dell'UE. Mentre l'amministrazione Biden ha lavorato a stretto contatto con l'Europa sui cambiamenti climatici, sostenendo l'Accordo di Parigi e promuovendo iniziative verdi, Trump ha in precedenza sminuito la scienza del clima e ha ridotto le normative ambientali. Una nuova presidenza Trump potrebbe quindi complicare gli sforzi globali per affrontare il cambiamento climatico, rendendo più difficile per l'UE trovare un terreno comune su questioni ambientali urgenti e rendendo necessario che l'Europa agisca come principale sostenitore degli accordi internazionali sul clima.

Sfide geopolitiche e implicazioni strategiche
Una vittoria di Trump avrebbe probabilmente delle ramificazioni sostanziali per la posizione strategica dell'UE. L'approccio imprevedibile alla politica estera della precedente amministrazione Trump ha visto relazioni tese con gli alleati tradizionali e ha mostrato aperture verso regimi autocratici, come la Russia e la Corea del Nord. Un modello simile potrebbe rendere l'UE più vulnerabile, in quanto un'amministrazione Trump potrebbe privare di importanza la NATO, mettendo in dubbio il valore della difesa collettiva. Un simile cambiamento imporrebbe all'Europa un onere maggiore per garantire la propria sicurezza, soprattutto in presenza delle tensioni in corso con la Russia dopo l'invasione dell'Ucraina.

Di fronte a queste sfide, le nazioni europee potrebbero dover assumere una posizione più unitaria sulla difesa, con un impegno più forte da parte degli Stati membri a rispettare gli obiettivi di spesa della NATO per la difesa. Se da un lato questo potrebbe favorire una politica di difesa dell'UE più coesa, dall'altro potrebbe esporre le divisioni all'interno dell'Unione, in particolare tra i Paesi più inclini all'allineamento con gli Stati Uniti e quelli che preferiscono una strategia di sicurezza dell'UE indipendente.

Un altro aspetto da considerare è il rapporto con la Cina. Sotto Trump, gli Stati Uniti hanno assunto una posizione aggressiva nei confronti di Pechino e una rinnovata enfasi sul disaccoppiamento economico potrebbe costringere l'Europa a navigare in un delicato equilibrio. I Paesi europei, molti dei quali hanno legami commerciali significativi con la Cina, potrebbero subire pressioni per allinearsi maggiormente alla posizione degli Stati Uniti, rischiando ricadute economiche o tensioni diplomatiche con Pechino.

Le conseguenze di una sconfitta democratica per l'Europa
Una sconfitta democratica segnerebbe un cambiamento più ampio nella politica americana, che l'Europa non può ignorare. Il mandato dell'amministrazione Biden è stato caratterizzato dagli sforzi per ristabilire le alleanze, riallacciare le relazioni con le istituzioni internazionali e sostenere i valori della democrazia liberale. Una sconfitta dei Democratici simboleggerebbe probabilmente un ripudio di questi principi da parte dell'elettorato americano, potenzialmente incoraggiando i movimenti populisti e nazionalisti all'interno della stessa Europa.

L'UE potrebbe trovarsi a dover assumere il ruolo di paladina della democrazia liberale sulla scena mondiale. Con Washington potenzialmente orientata verso una posizione più isolazionista, l'Europa dovrebbe raddoppiare gli sforzi diplomatici per sostenere le norme internazionali, promuovere i diritti umani e controbilanciare l'influenza dei regimi autocratici. Inoltre, le nazioni europee che sono sempre più sfidate da movimenti populisti interni potrebbero faticare a mantenere l'unità di fronte al crescente scetticismo nei confronti delle istituzioni democratiche liberali.

Come orientarsi nel futuro
Se da un lato la potenziale rielezione di Donald Trump potrebbe creare sfide significative per l'Unione europea, dall'altro rappresenta un'opportunità per l'Europa di affermare il proprio ruolo di attore geopolitico indipendente. L'UE deve prepararsi alla possibilità di un rapporto più transazionale e meno prevedibile con Washington. Rafforzare la coesione interna, investire nelle capacità di difesa e diversificare i partenariati globali sono passi essenziali che l'UE dovrebbe compiere in risposta a una potenziale seconda presidenza Trump.

Allo stesso tempo, l'Europa dovrebbe impegnarsi diplomaticamente con un'amministrazione guidata da Trump, cercando vie di cooperazione su questioni di interesse comune, come l'antiterrorismo e la sicurezza energetica. Navigare in questo complesso panorama richiederà un'abile diplomazia, resilienza e una chiara visione strategica. L'Unione Europea, se unita e proattiva, può mitigare i rischi e cogliere le opportunità presentate da un ordine globale in evoluzione, indipendentemente dall'esito delle elezioni presidenziali americane.